
Per legittima difesa
Quando è successo? Per anni, anzi per decenni, ci è stato detto che la nostra era una democrazia giovane, fragile, che andava difesa, accudita e coltivata come un bonsai. E come non crederci? Erano i […]
Quando è successo? Per anni, anzi per decenni, ci è stato detto che la nostra era una democrazia giovane, fragile, che andava difesa, accudita e coltivata come un bonsai. E come non crederci? Erano i […]
A tanti piace Marx, senza la rivoluzione. L’ho già detto, ma è bene ripeterlo. C’è tutto un filone di intellettuali e divulgatori, specie statunitensi e britannici, che “scoprono” l’attualità di Marx, come filosofo che spiega […]
Ne Il capitale, di cui ricorrono i 150 anni della pubblicazione del primo libro, l’unico terminato e pubblicato da Marx, si legge: “Nella cooperazione pianificata con altri l’operaio si spoglia dei suoi limiti individuali e […]
Alle persone semplici, dice Limonov, piacciono i romanzi che parlano della vita, perciò danno fiducia al narratore e si lasciano guidare nel mondo che ha costruito. Se poi l’autore fa, o li convince di fare, […]
L’eccentrico Philippe Daverio sere fa ebbe a dire con la sua aria sorniona di provocatore che, se ogni volta che vi facciamo ricorso riconoscessimo agli odierni greci anche solo minuscole royalties per ogni parola e […]
…e che fare intanto e che dire / non so e perché poeti in tempo di povertà? Questi celebri versi, oggetto di tanti commenti, spesso impropri, sono al centro dell’elegia Pane e vino (1801), nella […]
Copyright © 2022 | MH Magazine WordPress Theme by MH Themes