
Aperto


LA RIVOLUZIONE DELLA LEGGE BASAGLIA di Chiara Sommavilla
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’intervento di una nostra lettrice, Chiara Sommavilla, sull’articolo “La salute mentale in Toscana” di Kira Pellegrini, uscito sul recente numero dedicato alla Sanità (nr 248/142). L’articolo di K. Pellegrini affronta il […]

GLI SCRITTORI UNGHERESI IN DIFESA DELLE LIBERTA’ FONDAMENTALI
Per il tramite del nostro amico Nino Contiliano ci giunge da Giovanni Fontana questo appello della Presidenza della Società degli Scrittori ungheresi, che lo sta distribuendo in tutte le lingue per chiedere l’appoggio delle testate […]

NUOVO INIZIO PER LA CASA TOTIANA
Riceviamo e con grande piacere pubblichiamo A tutti i componenti della redazione de Il Grandevetro, anticipo il testo sottostante che annualmente ricorda Gianni Toti. In fase di attuazione del progetto annunciato, desideravo anticipare una trasformazione […]

L’ACQUA È BENE COMUNE. RISPETTARE IL REFERENDUM DEL 2011 di Alessandra Camaiani
IL REFERENDUM C’è un principio nella Costituzione italiana fondativo dell’intero impianto statale: la sovranità popolare. Questa è esercitata, secondo l’articolo primo della Carta, nelle forme e nei limiti che Essa stessa pone. Tra tali […]

AUTOCRITICA DI SISTEMA di Cristian Pardossi
All’intervento di Bellini segue questo di Cristian Pardossi che volentieri pubblichiamo Autocritica di sistema Ovvero della necessità di distinguere i piani e di correggere la rotta. È di tre giorni fa la notizia di […]

SISTEMI CRIMINALI di Alessio Bellini
Sull’operazione della DDA di Firenze, riguardante le infiltrazioni della ndrangheta in Toscana, che ha portato all’arresto di 23 persone per associazione a delinquere e corruzione, tra cui dirigenti dell’Associazione conciatori di Santa Croce sull’Arno, e […]

TURNO IN PRONTO SOCCORSO di Andrea Sampieri
Tra i contributi che ci stanno arrivando per il prossimo Grandevetro dedicato a sanità e salute, c’è questa cronaca, molto realistica, da un Pronto soccorso, che volentieri pubblichiamo Leonardo La Barbera, Dopo il fuoco, 1997 […]

ASSEGNATO IL PRIMO PREMIO PAOLA BORA
Assegnazione dei premi in memoria di Paola Bora, già Presidente della Casa della Donna di Pisa (m.l.a.) COMUNICATO STAMPA del 26 marzo 2021 Stamani la cerimonia trasmessa in streaming dalla Sala Azzurra della […]

Finalmente a casa! di M. Liliana Aquaro
Dopo trentuno anni di battaglie dalla parte dei diritti delle donne, dal giorno 8 marzo 2021 la storica sede della Casa della Donna di Pisa è stata anche formalmente affidata – come spazio pubblico – […]