01/10/2023
immagine non disponibile
immagine non disponibile
immagine non disponibile
immagine non disponibile
immagine non disponibile
immagine non disponibile
immagine non disponibile
immagine non disponibile
immagine non disponibile
previous arrow
next arrow
Slider

Aperto

APERTO è lo spazio per i vostri interventi: messaggi, lettere, foto, articoli e quello che vi piace. Inviaci subito il tuo contributo alla mail ilgrandevetro@libero.it

Un racconto alla settimana

Frecce digitali

Articoli

Per ricordare Angelo Baracca | Moreno Biagioni

Angelo Baracca, scomparso da poche settimane, è stato una persona esemplare ed un punto di riferimento nella realtà fiorentina ed anche in campo nazionale ed internazionale: – per la sua attività di fisico anti-nucleare, uno […]

Articoli

Vedere e non comprendere | Luca Mori

Secondo Wittgenstein, quando c’è disaccordo su un’opera d’arte, sul suo valore estetico e su ciò che effettivamente comunica, si ha un’occasione preziosa per tentare di chiarificare il nostro modo d’intendere l’esperienza e il giudizio estetici. Che si tratti […]

Articoli

La pantera e il dubbio | Gianluca Brunori

Ora che la pantera è uscita dalle prime pagine dei giornali (anzi, ne è proprio sparita) Il Grandevetro vorrebbe permettersi modestamente di mantenere aperto il discorso sull’università, presentando testimonianze ed opinioni su quello che è […]

Articoli

Per un nuovo modello di università | Gianluca Bonaiuti

Le facoltà universitarie dell’ateneo fiorentino si sono trasformate nel corso degli ultimi mesi, salvo alcune eccezioni, in veri e propri “opifici” del sapere accademico, in cui, in una proliferazione continua di proposte, sono state rimesse […]

Articoli

Sviluppo insostenibile | Cristiano Benelli

L’età dell’energia facile ha imboccato il suo viale del tramonto. Basta considerare un dato relativo al petrolio: per circa 140 dei suo 150 di vita come prodotto industriale, sono bastati 5 barili di greggio ogni 100 […]

Articoli

Homo narrans | Piero Paolicchi

Se il borghese gentiluomo scoprì ben tardi nella vita di esprimersi in prosa ogni volta che parlava, gli psicologi hanno scoperto altrettanto tardi che i romanzi non sono un puro esercizio di fantasia da momenti […]

Articoli

Gini tonic | Roberto Spini

Spesso quando si vuole attirare l’attenzione sulle diseguaglianze sociali nel pianeta, si cita un ben preciso indicatore, che porta con sé il nome dello studioso italiano vissuto nel secolo scorso che lo ha ideato: Corrado […]

L’ultimo numero

Nessuna immagine
Riviste

Il Grandevetro 151

  SOMMARIO   Il dialogo / Il Nucleo La lingua educata di Maria Beatrice Di Castri 3 No Vox di Gregorio Migliorati 4 Il linguaggio come autoinganno di Alfonso Maurizio Iacono 5 Il linguaggio, questo […]